Cari amici,
due appuntamenti imperdibili e una segnalazione di lusso per questa settimana di mieleamaro:
martedì 23 è il giorno di Metropolis a Cagliari con un doppio appuntamento con Flavio Soriga; alle 17 (puntuali) Piccole stroncature tra amici alla libreria Feltrinelli di via Paoli; alle 19 (puntuali) presentazione in piazza Savoia con (tra gli altri ospiti) un relatore d’eccezione: il Sindaco Massimo Zedda.
giovedì 25 a Dolianova Festa della Liberazione con film, reading, musica e panini con cipolla e wurstel.
Segnaliamo: sabato 27 alle 10,30 sarà a Cagliari Marianella Sclavi (una scienziata sociale innovativa e non convenzionale, esperta di gestione creativa dei conflitti, di metodologia umoristica, di arte di ascoltare). per presentare Confronto creativo – Dal diritto di parola al diritto di essere ascoltati. Di seguito i dettagli dell’incontro
Buone letture
MIELEAMARO IL CIRCOLO DEI LETTORI
con il sostegno di
presenta
Martedì 23 aprile
alle 17,00 alla libreria Feltrinelli di via Paoli a Cagliari
alle 19,00 in piazza Savoia a Cagliari
Flavio Soriga torna alla “sua” Sardegna metropolitana con un noir metropolitano dalla trama avvincente
Metropolis (Bompiani)
di Flavio Soriga
Martedì 23 aprile a Cagliari è il giorno di METROPOLIS, il nuovo romanzo di Flavio Soriga per Bompiani.
Alle 17 (puntuali), a La Feltrinelli Point di Via Paoli PICCOLE STRONCATURE TRA AMICI: Giulio Angioni, Giommaria Bellu, Paolo Maccioniparlano (più o meno) male di Metropolis “in faccia” all’autore
Alle 19 (puntuali), in Piazzetta Savoia PRESENTAZIONE DEL LIBRO, con Massimo Zedda, Maria Francesca Chiappe Paola Pilia e alla presenza dell’autore
Metropolis – Martino Crissanti indaga
Cagliari, fine estate. In una cabina del lido Kalaris Giulia Hernandez di San Raimondo, bella donna appartenente a una delle famiglie più importanti della città, viene ritrovata morta: qualcuno ha sfregiato il suo corpo con decine di coltellate, fuggendo poi nella notte. A indagare sull’omicidio è il capitano Martino Crissanti, un carabiniere quarantacinquenne con una laurea in antropologia e un grande amore per l’estate, la musica argentina e i tramonti visti dal quartiere di Castello. La sua indagine sarà soprattutto un viaggio alla scoperta di Cagliari, dalla spiaggia caraibica del Poetto ai centri commerciali della cinta suburbana, dall’alta borghesia cittadina ai semi-occupati di periferia.
Soriga riesce, anche in questo noir metropolitano dalla trama avvincente, a raccontare gli angoli più crudi del presente senza rinunciare alla forza poetica della sua lingua trascinante, forte, ritmata.
Flavio Soriga è nato a Uta nel 1975 e vive a Roma. Nel 2000 è il vincitore del Premio Italo Calvino con la raccolta di racconti Diavoli di Nuraiò. Nel 2002 pubblica il romanzo Neropioggia (Premio Grazia Deledda Giovani 2003). Del 2008 è invece il romanzo Sardinia Blues, vincitore del Premio Mondello città di Palermo. Ha rappresentato l’Italia nel 2003 al progetto “Scritture Giovani” del “Festivaletteratura” di Mantova. Un suo racconto è presente nell’antologia di scrittori italiani e statunitensi Il lato oscuro. Nell’ottobre 2009 vince il Premio letterario “Piero Chiara” con la raccolta di racconti L’amore a Londra e in altri luoghi. Del 2010 è il romanzo Il cuore dei briganti. È stato uno degli ideatori del “Festival Isola delle Storie” di Gavoi ed è Direttore Artistico del festival di poesia “Settembre dei Poeti” di Seneghe. Nel 2007 gli è stata assegnata dall’Università di Vienna la donazione per giovani scrittori della Fondazione statunitense Abraham Woursell. Scrive per L’Unità e La Nuova Sardegna
Giovedì 25 aprile dalle 18.00 a Dolianova
Centro sociale Su Cuccureddu – via Ghandi
Festa della Liberazione
proiezioni, letture, musica
Giovedì 25 aprile a Dolianova, al Centro sociale di Su Cuccureddu in via Ghandi, Festa della Liberazione , organizzata da Mieleamaro e Associazione Camineras con il Patrocinio del Comune.
Dalle 18,00 – proiezioni, letture, festa
alle 21,00 – VINCENZINA FRANTI, OPERAIA PUNK -concerto con Stefano Giaccone e Giovanna Mais.
Con la partecipazione di: A.N.P.I. Associazione Nazionale Partigiani d’Italia /Associazione Amicizia Sardegna Palestina / Associazione Culturale SUNUGAAL / Solidando / Associazione Comunità di Soleminis / Associazione ASCE / Comitato di Solidarietà per il Popolo Kurdo
La manifestazione ha il sostegno di -A.R.E.A.S. Energie Rinnovabili di Sedda Raimondo Impianti Fotovoltaici ed Eolici Via Caterina Manca, 32 Tel. 3294283237 e di Studio associato di Ft. Gerald R. Sengalrayan e Ft. Caroline H.A.C. Reiber Via dei Pisani,5 – Tel. 070 740373.
SEGNALIAMO
sabato 27 alle 10,30 alla libreria Mielamaro (che si chiama come noi ma non siamo noi!) di via Manno, Marianella Sclavi (una scienziata sociale innovativa e non convenzionale, esperta di gestione creativa dei conflitti, di metodologia umoristica, di arte di ascoltare) presentaConfronto creativo – Dal diritto di parola al diritto di essere ascoltati. L’incontro è organizzato dal “gruppo Press” del Circolo Copernicodel PD, nell’ambito del progetto del Laboratorio di Partecipazione Politica. L’incontro è aperto a tutti ed è di quelli da non perdere.
Confronto creativo – Dal diritto di parola al diritto di essere ascoltati: La vecchia democrazia procedurale e maggioritaria da tempo fa acqua. I suoi modelli di soluzione dei problemi e di decisione, applicati anche nelle aziende, nelle comunità locali, in ogni genere di riunione, portano a scelte non condivise, minoranze infelici e soluzioni povere. Bisogna trovare nuove strade di confronto democratico capaci di andare oltre le forme oppositive dei conflitti. Marianella Sclavi propone un’autorevole testimonianza della necessità di aprirsi a forme inedite di deliberazione condivisa. Un libro pieno di casi, esempi e soluzioni che sorprendono e fanno pensare. Confronto creativo si propone così come il manuale inseparabile di chi vorrà sperimentare nuove strade partecipate nelle aziende e nelle amministrazioni, in politica e nel terzo settore.