Cari amici,
la lunga estate calda di mieleamaro prosegue con il Festival di narrazioni PASSAGGI PER IL BOSCO 2013 – Creare decrescita, in cartellone ad Aritzo da giovedì 25 domenica 28 luglio. Intanto lunedì 22 c’è l’anteprima, con la luna piena, alla tomba dei giganti is concias – quartucciu. Di seguito il programma completo
È in libreria Eros in Sardegna – L’amore e il sesso nella letteratura e nelle arti (ed CUEC) Un’antologia con brani e citazioni da più di cento libri suddivisa in dodici capitoli. Una ricognizione lunga qualche millennio nella letteratura e nelle arti per esplorare tutti i colori dell’amore. E poi cinema, fumetto, arte, poesia, canzoni popolari e muttetus, narrativa e antropologia in dieci contributi originali, d’autore. Con un omaggio a Piergiuseppe Murgia, “il ragazzo di fuoco”. E con uno straordinario inedito di Sergio Atzeni: Amore II. Costa 9€: regalati e regala il libro dell’estate!
Buone letture
MIELEAMARO IL CIRCOLO DEI LETTORI
con il sostegno di
collabora all’organizzazione di
Passaggi per il bosco è un festival di narrazioni nato nel 2009 da un’idea del Gruppo Opìfice e che, prima di giungere nella provincia di Nuoro, ha attraversato l’Emilia e il Campidano di Cagliari. Il festival – che si caratterizza per la piccola dimensione, la forte identificazione e la scoperta di giovani artefici – si occupa principalmente di letteratura e attualità ma presta molta attenzione anche a musica, cinema, teatro, poesia e arti figurative. Ad Aritzo da giovedì 25 domenica 28 luglio. Però prima (lunedì 22 luglio alla tomba dei giganti di Is Concias- Quartucciu dalle 18,30 fino a notte fonda) c’è:
PASSAGGI PER IL BOSCO – ARITZO 25 – 28 LUGLIO
PROGRAMMA
Giovedì 25 luglio
Ore 14.00 Sa butega de su ‘inu
S’ismurzu di benvenuto
Percorso Texile
Ore 18.00 Casa Devilla
Filastrocca di quando buttavàmo a mare i tram (di Sergio Atzeni)
con Sergio Meloni, Amilga Quasino, Enrico Sesselego
Ore 20.00 vico Moros
Sa Reina di Simone Caltabellota (Ponte alle Grazie) – sonorizazzione Emiliano Maggi
(in collaborazione con la biblioteca comunale di Aritzo)
Ore 21.30 Piazzetta Rettorale
Su suspu – Associazione teatrale Sa Facciola
Ore 24.00 Texile
Una buonanotte così poetica al bosco: Alberto Masala e Filippo Balestra
Venerdì 26 luglio
Ore 10.30 Texile
Laboratorio sui sassi a cura di Luca Francesconi
Ore 11.00 Vico Buxette
L A B S L A M – parte prima | A cura di Sergio Garau
Ore 13.00 Pranzo – Ristorante Da Daddo
Ore 17.00 Su forru de Luigina
L’arte nell’abbandono
Percorso Giaria
Ore 19.00
Arrejonada – Alberto Masala e Antoni Are : Su Tenore
Ore 21.00 S’ismurzu
Ore 22.00
Veronica Raimo, Tutte le feste di domani (Rizzoli) – introduce Francesca Casula
(A cura di Liberos – la comuntà dei lettori sardi. In collaborazione con la biblioteca comunale di Aritzo.)
Ore 24.00
Una buonanotte così poetica: Alberto Masala e Sergio Garau
Sabato 27 luglio
Ore 10.00 Sa Bovida
Sa battalla – Laboratorio per bambini a cura di Luca Congia
Ore 11.00 Via Stretta
L A B S L A M – parte seconda | A cura di Sergio Garau (max 10 persone – iscrizione gratuita)
Ore 13.00
Pranzo – S’iscriscione
Ore 18.00 Via Stretta
M I N I S L A M – OPEN MIC
Percorso Bixinau ‘e Susu
Ore 19.00
Filippo Tuena, Ultimo parallelo (IlSaggiatore) – introduce Luca Francesconi
(in collaborazione con la biblioteca comunale di Aritzo)
Ore 20.15
Alberto Masala in Il bambino chiede
Ore 20.30
Apericena e festival birre artigianali
Ore 22.00
Trindlerschinquand : Courtes pièces pour un ou deux chdats de gouttière
Ore 24.00
Una buonanotte così poetica: Alberto Masala, Alessandro Ansuini, Amilga Quasino
Domenica 28 luglio
Ore 13.30 Pranzo In su ‘e Chirigheddu
Ore 16.30 Funtana ‘e Zialbara
SaMesa: Creare decrescita
con Gruppo Opìfice, Alberto Masala, Franciscu Sedda, Roberto Spano
Percorso Carrone
Ore 18.30
L’abbandono dell’arte : Elise Tati (Francia), Adrian Schindler e Romain Trinquand (Francia), Stella Littlepoints Venturo (Italia),
Ore 21.30
Supermarket : Jérôme Walter Gueguen e Almudena Gómez González
Ore 22.30
Giro e giro attorno, a delle sedie
Prossimamente con MieleAmaro
Eros in Sardegna in tour
Un’antologia con brani e citazioni da più di cento libri suddivisa in dodici capitoli. Una ricognizione lunga qualche millennio nella letteratura e nelle arti per esplorare tutti i colori dell’amore. E poi cinema, fumetto, arte, poesia, canzoni popolari e muttetus, narrativa e antropologia in dieci contributi originali, d’autore. Con un omaggio a Piergiuseppe Murgia, “il ragazzo di fuoco”. E con uno straordinario inedito di Sergio Atzeni: Amore II,.
Tutto quello che avreste dovuto sapere sull’eros in Sardegna e non vi è mai stato detto. Per leggere di fastiggio, natura e sard appeal; per conoscere tutti i segreti del Kamasardu e le prescrizioni teologiche alla sardesca; per esplorare eros e thanatos in Ichnusa, sapere di verginis, libertinas e bagassas, di ius cunnatici, di costumes e prendas. Per scoprire che l’amore si può fare nei nuraghi e in altri strani luoghi e le vacanze in Sardegna sembrano fatte per amare.
Dalla cocciula a mustazzus di Francesco Alziator, al sesso nel nuraghe di Wade Miller; dalle disponibili signorine futuriste di Filippo Tommaso Marinetti alle voglie di Don Adamo di Cicitu Masala; dalle pecore di Gavino Ledda all’indomito maschio di D.H. Lawrence; dal fiorellino della Deledda alla minca maccaca di Peppino Mereu; dai frati di Giovanni Boccaccio alle sgualdrine e i pitocchi di Tigellio. E poi ancora: gli sproporzionati bronzetti itifallici, i sensuali nudi d’arte, gli oscuri desideri e la manifesta sensualità nel cinema, i porno – fumetti sardo – svedesi, le rime sconce e le canzoni licenziose.